Indice dei contenuti

Cos’è l’ESG e perché è importante per le aziende?

ESG è l’acronimo di Environmental, Social and Governance, che in italiano corrisponde a Ambiente, Sociale e Governance. Si tratta di un insieme di criteri utilizzati per valutare l’impatto di un’azienda o di un investimento in termini di sostenibilità e responsabilità sociale e governance.

  • Ambiente (Environmental) – Misura l’impatto ecologico dell’azienda, analizzando l’uso delle risorse naturali, le emissioni di gas serra, la gestione dei rifiuti e l’efficienza energetica.
  • Sociale (Social) – Valuta le relazioni con dipendenti, fornitori, clienti e comunità, con particolare attenzione a temi come diversità, inclusione e diritti umani.
  • Governance – Analizza la struttura e la gestione aziendale, ponendo attenzione alla trasparenza, all’etica, alla gestione dei rischi e alla composizione del consiglio di amministrazione.

Negli ultimi anni, il concetto di ESG ha acquisito un ruolo centrale nel mondo degli investimenti e della sostenibilità aziendale. Sempre più imprese e investitori adottano questi criteri per prendere decisioni consapevoli, promuovendo competitività, responsabilità e crescita a lungo termine.

Inoltre, l’adozione di pratiche ESG rappresenta un forte incentivo per gli investitori a sostenere la transizione verso un’economia più sostenibile, contribuendo a mitigare i rischi relativi ai cambiamenti climatici, alle problematiche sociali e alle criticità nella governance aziendale.

Quali sono i benefici dell’adozione di rating ESG?

Adottare pratiche ESG non è solo una scelta etica, ma anche una strategia vincente per garantire il successo e la sostenibilità a lungo termine di un’azienda.

VANTAGGI ECONOMICI

  • Migliore accesso a nuove filiere e mercati: Investitori e stakeholder sono sempre più orientati verso aziende con forte rating ESG.
  • Maggiore competitività e aumento del fatturato: Le aziende ESG tendono a essere più innovative ed efficienti, aumentando la loro resilienza di fronte alle crisi economiche e ambientali.
  • Riduzione dei costi operativi: Investire in fonti rinnovabili e ottimizzare i processi produttivi consente di ridurre i consumi e costi aziendali.
  • Incentivi fiscali e agevolazioni: Le aziende ESG-compliant ottengono condizioni di credito migliori.

BENEFICI AMBIENTALI

  • Riduzione dell’impronta ecologica: L’adozione di strategie ESG permette di ottimizzare il consumo di risorse e ridurre le emissioni di CO₂.
  • Conformità alle normative ambientali: Le aziende che adottano pratiche ESG sono meglio preparate a rispettare regolamenti sempre più stringenti, evitando sanzioni.

BENEFICI SOCIALI

  • Rafforzamento della reputazione aziendale: Consumatori e stakeholder preferiscono aziende etiche e responsabili, contribuendo a migliorare l’immagine del brand.
  • Maggiore attrattività nel mercato del lavoro: Le nuove generazioni di lavoratori cercano aziende con un ambiente di lavoro equo, inclusivo e con un forte impegno sociale.

BENEFICI LEGATI ALLA GOVERNANCE

  • Maggiore trasparenza: Una governance solida basata su principi ESG garantisce maggiore trasparenza e una comunicazione aperta con investitori, clienti e dipendenti, rafforzando la fiducia del mercato e aumentando la competitività a lungo termine.
  • Mitigazione dei rischi: Un forte rating ESG significa una solida preparazione alle normative, insieme a strategie efficaci per gestire i rischi reputazionali e ambientali.

Il quadro normativo ESG: adeguamento alla normativa CSRD

L’adeguamento alla normativa ESG è una priorità sempre più rilevante per le aziende, che devono conformarsi alle nuove direttive europee per garantire trasparenza, responsabilità e sostenibilità nelle proprie attività. Un elemento chiave di questo processo è la rendicontazione della sostenibilità aziendale, recentemente regolamentata attraverso la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).

La CSRD (Direttiva 2022/2464), entrata ufficialmente in vigore il 5 gennaio 2023, sostituisce la precedente Non-Financial Reporting Directive (NFRD) (Direttiva 2014/95/UE), che regolava la rendicontazione non finanziaria delle imprese. La nuova direttiva amplia in modo significativo gli obblighi di reporting, imponendo alle aziende di fornire informazioni più dettagliate e strutturate sui loro impatti ambientali, sociali e di governance (ESG).

In Italia, la Direttiva CSRD è stata recepita dal D.Lgs. 2024/125, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 10 settembre 2024. Con l’entrata in vigore del decreto di recepimento il 25 settembre 2024, le imprese italiane dovranno conformarsi all’obbligo di redigere e pubblicare report di sostenibilità, con scadenze specifiche a partire dal 2025.

La CSRD introduce criteri per la comunicazione dei dati ESG, imponendo report più dettagliati, standardizzati e verificabili. Questo non solo migliorerà la trasparenza aziendale, ma permetterà anche a investitori e stakeholder di valutare con maggiore precisione le performance non finanziarie delle imprese e i rischi legati alla sostenibilità.

La Direttiva CSRD impone obblighi ai seguenti soggetti:

Dal 2025
(anno fiscale
2024)
Le imprese attualmente soggette alla direttiva NFRD, imprese quotate, banche e assicurazioni con:
  • numero medio dei dipendenti occupati durante l’esercizio: 500;
  • totale dello stato patrimoniale: 25 milioni di euro;
  • ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50 milioni di euro.
Dal 2026
(anno fiscale
2025)
Le grandi imprese (GI) con:
  • numero medio dei dipendenti occupati durante l’esercizio: 250;
  • totale dello stato patrimoniale: 25 milioni di euro;
  • ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50 milioni di euro.
Dal 2027
(anno fiscale
2026)
Le piccole e medie imprese quotate (PMI), gli istituti di credito di piccole dimensioni non complessi e le imprese di assicurazioni e riassicurazione dipendenti da un Gruppo con:
  • numero medio dei dipendenti occupati durante l’esercizio: non inferiore a 11 e non superiore a 250;
  • totale dello stato patrimoniale: superiore a 450 mila euro e inferiore a 25 milioni euro;
  • ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: superiore a 900 mila euro e inferiore a 50 milioni euro.
Dal 2029
(anno fiscale
2028)
Società figlie e succursali di società madri extra europee per le quali la capogruppo ha generato negli ultimi due esercizi consecutivi, e per ciascuno degli stessi, a livello di gruppo o, se non applicabile, a livello individuale, nel territorio dell’Unione, ricavi netti superiori a 150 milioni di euro e:
  • un’impresa figlia soddisfa i requisiti dimensionali della CSRD;
  • una succursale ha generato ricavi netti superiori a 40 milioni di euro nell’esercizio precedente.

Percorso ESG: come Innova Finance aiuta le imprese a certificarsi

Il servizio ESG di Innova Finance, perfettamente complementare alla finanza agevolata, offre alle imprese un accesso rapido e strutturato alla sostenibilità.

Grazie a un focus mirato sulla conformità alle normative europee e sulla trasparenza dei dati, supportiamo le aziende nel miglioramento delle loro performance in ambito ambientale, sociale e di governance.

Con la piattaforma Innova Finance ESG, la sostenibilità diventa un’opportunità concreta per crescere, competere e innovare in un mercato in continua evoluzione.

Progettata per rendere la sostenibilità accessibile a tutte le imprese, la piattaforma Innova Finance ESG si basa su tre strumenti chiave: ESG Mappatura, ESG Rating ed ESG Reporting. La nostra piattaforma si distingue per:

  • Suite "All in one": Una soluzione completa e flessibile per gestire la sostenibilità aziendale;
  • Benchmark europei: Indicatori comparabili all’interno del quadro normativo UE;
  • Standard ESG aperti: Criteri di valutazione migliorabili da comitati scientifici esterni;
  • Protezione della privacy: Controllo totale sulla condivisione dei dati, che restano all’interno dell’Europa;
  • Conformità normativa: Allineamento con Agenda 2030-2050, Tassonomia UE, SFDR, ESRS, CSRD e CSDDD.

ESG Mappatura

La mappatura ESG è un test di pre-screening che misura il livello iniziale di sostenibilità dell’impresa, fornendo una stima dello score ESG e aprendo la strada a ulteriori servizi Innova Finance ESG.

ESG Rating

Il rating ESG valuta l’azienda sulla gestione ambientale, sociale e di governance, analizzandone l’impatto sostenibile ed etico. Il punteggio è determinato da indicatori chiave come l’inquinamento, il rispetto dei diritti umani e la trasparenza decisionale. Il servizio ESG Rating può avere una durata di 12, 24 o 36 mesi, offrendo un monitoraggio continuativo nel tempo.

Quali sono i vantaggi di un rating ESG elevato? Un rating ESG elevato non è solo una questione di immagine, ma rappresenta una leva strategica per:

  • Aumentare la competitività sul mercato;
  • Accedere a finanziamenti più vantaggiosi;
  • Generare valore economico e ridurre i costi operativi;
  • Attirare nuovi investitori;
  • Aprire opportunità in mercati emergenti.
  • In un contesto sempre più attento alla sostenibilità, distinguersi attraverso un approccio ESG significa costruire un vantaggio duraturo.

ESG Reporting

Il reporting ESG è lo strumento che permette alle aziende di monitorare e comunicare i propri progressi in ambito ambientale, sociale e di governance.

Questa rendicontazione di sostenibilità, nota anche come dichiarazione non-finanziaria o bilancio di sostenibilità, garantisce trasparenza verso investitori, clienti e stakeholder.

Strumenti di analisi avanzata disponibili:

  • Mappatura della materialità: Identifica gli impatti ESG rilevanti per l’azienda e le parti interessate;
  • Stakeholder engagement: Coinvolge attivamente gli stakeholder chiave per una strategia ESG efficace.

Approfondisci il nostro servizio ESG e scopri come possiamo guidarti nell’ottenimento della certificazione, compilando il modulo di contatto sottostante.

compila il form

Lavora con noi

Ottieni l'approfondimento gratuito

Ottieni l'approfondimento gratuito

resta aggiornato

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai un approfondimento gratuito su come affiancare finanza agevolata e finanza ordinaria nella tua azienda

compila il form

Lavora con noi

App
Innova Finance

Scarica gratuitamente la nostra APP per smartphone.
Potrai consultare i bandi selezionati da Innova Finance, potenzialmente strategici per la tua impresa.