Cosa è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza?
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato in Italia lo scorso 22 giugno si articola in 16 Componenti, raggruppate in 6 Missioni che corrispondono alle 6 aree di intervento previste dal Next Generation EU.
Le Missioni sono:
Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo – 40,29 mld
Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica – 59,7 mld
Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile – 25,40 mld
Missione 4: Istruzione e ricerca – 30,88 mld
Missione 5: Coesione e inclusione – 19,81 mld
Missione 6: Salute – 15,63 mld
Oltre a costituire un’opportunità unica per le imprese italiane, il PNRR presenta numerosi benefici – principalmente finanziamenti, assistenza tecnica e riforme – a favore della Pubblica Amministrazione, enti locali e Comuni. Le aree di intervento principali intorno alle quali si sviluppa il piano sono: digitalizzazione, cultura e rigenerazione urbana.
Missione 1 • Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
La Missione 1 ha l’obiettivo di mettere in atto una vera e propria rivoluzione digitale, rendendo la Pubblica Amministrazione più accessibile e moderna. Gli investimenti in questo ambito porteranno a un rafforzamento della competitività del settore produttivo e a un incremento degli investimenti nel settore turistico e culturale.
La Componente 1 della Missione 1, che prevede € 9,72 mld e mira a trasformare la PA attraverso una strategia incentrata sulla digitalizzazione, comprende i seguenti investimenti:
- Investimento 1.1, Infrastrutture digitali > Investimenti per creare un’infrastruttura ibrida nazionale basata su un approccio “cloud” e alternative cloud pubbliche sicure e scalabili, alle quali seguirà la migrazione di dataset e delle applicazioni della PA.
- Investimento 1.2, Abilitazione e facilitazione migrazione al cloud > Per la migrazione è previsto un programma di supporto e incentivo alle amministrazioni locali.
- Investimento 2.3, Competenze e capacità amministrativa > Rafforzamento delle competenze delle risorse che operano nella PA, attraverso corsi online, voucher formativi, apprendimento, ampio programma per lo sviluppo di progetti di trasformazione manageriale per 480 amministrazioni.
La Componente 3 della Missione 1 prevede € 6,68 mld destinati a turismo e cultura. Nello specifico, gli investimenti sono mirati a valorizzare e rigenerare il patrimonio turistico e culturale del Paese. Pertanto, borghi, parchi, giardini, edifici religiosi e tutto ciò che fa parte della “bellezza pubblica”.
Nello specifico sono previsti:
- Investimento 2.1, Attrattività dei borghi > Interventi attuati attraverso il “Piano Nazionale Borghi”, un programma basato sulla rigenerazione culturale dei piccoli centri e del loro rilancio turistico.
- Investimento 2.3, Programmi per valorizzare l’identità di luoghi: parchi e giardini storici > Sono previsti investimenti per il miglioramento della qualità della vita puntando sui beni culturali e riammodernamento e manutenzione degli spazi verdi.
Missione 2 • Rivoluzione verde e transizione ecologica
La Missione 2 ha l’obiettivo di mettere in atto la transizione verde, ecologica e inclusiva del Paese, dando spazio all’economia circolare, alle fonti di energia rinnovabile e a un’agricoltura più sostenibile.
La Componente 1 della Missione 2 dispone di € 5,27 mld e si focalizza su agricoltura sostenibile ed economia circolare, prevedendo le seguenti misure:
- Investimento 1.1, Realizzazione nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodernamento impianti esistenti > Una serie di interventi per migliorare le condizioni della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, cercando di colmare i divari esistenti tra le diverse regioni e le aree del territorio.
- Riforma 1.3, Supporto tecnico alle autorità locali > Piano di intervento per ridurre i tempi di gestione delle procedure e delle gare di appalto, al fine di velocizzare la realizzazione di nuovi impianti di trattamento dei rifiuti.
Alla Componente 2 della Missione 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, sono destinati € 23,78 mld con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita. A questo obiettivo mirano i seguenti interventi:
- Investimento 4.1, Rafforzamento mobilità ciclistica > Fondi per facilitare e promuovere ulteriormente la crescita del settore tramite la realizzazione e la manutenzione di reti ciclabili.
- Investimento 4.3, Sviluppo infrastrutture di ricarica elettrica > Costruzione di infrastrutture apposite con l’intento di rendere più semplice la mobilità sostenibile tramite veicoli elettrici.
La Componente 4 della Missione 2 promuove la tutela del territorio e della risorsa idrica e vi sono destinati € 15,05 mld. Nello specifico:
- Investimento 2.2, Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni > Una serie di investimenti per la messa in sicurezza del territorio, per l’efficienza energetica e per i sistemi di illuminazione pubblica.
- Investimento 3.1, Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano > La misura prevede interventi per migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini attraverso la tutela delle aree verdi esistenti e la creazione di nuove.
Missione 4 • Istruzione e ricerca
La Componente 1 della Missione 4 destina € 19,44 mld al potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione, dagli asili nido alle università. Nel dettaglio:
- Investimento 1.1, Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia > Il progetto mira alla riqualificazione degli asili e delle scuole dell’infanzia, in modo da migliorare l’offerta educativa e offrire un valido sostegno alle famiglie.
Missione 5 • Coesione e inclusione
La Componente 2 della Missione 5 valorizza la dimensione “sociale”, come sostegno alle persone vulnerabili, alle politiche per il lavoro, alle famiglie. Nello specifico:
- Investimento 1.1, Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti > Interventi per supportare le famiglie e i bambini in condizioni vulnerabili e gli anziani non autosufficienti e rafforzare i servizi sociali a domicilio.
- Investimento 1.2, Percorsi di autonomia per persone con disabilità > Interventi volti a dare supporto alle persone disabili e vulnerabili, rinnovando spazi domestici anche al fine di garantire loro indipendenza economica e una riduzione delle barriere di accesso al mercato del lavoro attraverso soluzioni di smart working.
- Investimento 1.3, Housing temporaneo e stazioni di posta > L’obiettivo dell’investimento è quello di aiutare le persone senza dimora ad accedere a sistemazioni temporanee, offrendo anche servizi per la loro integrazione sociale.
- Investimento 2.1, Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale > Interventi per la mobilità sostenibile, per la manutenzione di aree pubbliche e strutture edilizie esistenti, per il miglioramento della qualità del decoro urbano.
- Investimento 2.2, Piani Urbani integrati > Interventi dedicati alle periferie delle Città Metropolitane con l’obiettivo di trasformare i territori vulnerabili in città “smart” e sostenibili.
I progetti del PNRR per i Comuni
Il PNRR prevede quindi una vasta gamma di incentivi e riforme a favore dei Comuni e della Pubblica Amministrazione. Nello specifico, mira a una profonda trasformazione della PA, per renderla più vicina alle esigenze dei cittadini. Si dovrà agire sulla digitalizzazione degli enti pubblici e parallelamente offrire servizi migliori e maggiormente attenti alle necessità delle famiglie, degli anziani e delle persone vulnerabili. Inoltre, il Piano pone l’attenzione su macro-temi, come turismo, istruzione, sociale e ambiente. Dalla gestione dei rifiuti alle piste ciclabili, dall’housing per i senzatetto ai progetti di rigenerazione urbana, sono numerose le opportunità da cogliere.
Articoli correlati
32 milioni di euro di finanziamenti per le PMI.
Sviluppo di un sistema custom per la gestione documentale collaborativa
Innova Finance ha presentato domanda con un progetto dal titolo "SVILUPP...